Ecco, queste sono le schede di Google MyBusiness. Esse consentono alle attività locali come la tua di farsi trovare dagli utenti quando cercano su Google o Google Maps il nome di una specifica azienda o attività che essa offre.
Perchè aprire una scheda Google MyBusiness
Aprire una scheda Google MyBusiness ti aiuterà a far trovare la tua azienda dagli utenti che cercano attività simili alla tua o servizi/prodotti che tu offri nella zona che la tua azienda copre.
Facciamo un esempio: sei a Chiuduno e stai cercando un consulente di web marketing? Ecco cosa appare nella pagine dei risultati di ricerca:
Nelle schede di MyBusiness è possibile inserire tutti i dati della tua attività come l’indirizzo, il numero di telefono, gli orari di apertura, le fotografie, l’indirizzo del tuo sito web e tanto altro ancora. Più questi dati saranno corretti ed aggiornati, più aiuterai gli utenti a trovare le informazioni per valutare se sei proprio l’attività che stavano cercando, contattarti e raggiungerti.
Inoltre attraverso questo potente strumento potrai interagire direttamente con i tuoi clienti attraverso le recensioni e i post.
Quanto costa aprire una scheda Google MyBusiness
MyBusiness è un servizio messo a disposizione da Google e totalmente gratuito.
Ovviamente se chiederai al tuo consulente di aprire per te la scheda della tua attività dovrai remunerarlo per il tempo dedicato, però sappi che è semplice aprire e gestire una scheda Google MyBusiness tanto che lo puoi fare anche tu in autonomia. Continua a leggere se vuoi vedere come si fa.
Come si apre una scheda Google MyBusiness
1. Attivare un account Google
Per prima cosa devi attivare un account Google, se ne possiedi già uno vai direttamente al punto 2 altrimenti inizia da qui.
Anche l’attivazione dell’account Google è gratuita e ti permetterà di accedere anche ad altri servizi Google come Google Mail, Google +, You Tube, ect di cui non parleremo in questo articolo.
Ora che hai creato il tuo account Google ricorda di archiviare la username (corrispondente l’indirizzo mail appena creato) e la password, ti serviranno in futuro per accedere e gestire il tuo account Google MyBusiness.
2. Verifica che la scheda della tua attività non esista già
Verifica che Google non abbia già creato la scheda della tua attività. Capita spesso, infatti, che Google crei in automatico le schede di alcuni luoghi utilizzando i dati trasmessi dai clienti che sli hanno visitati.
Per verificarlo è sufficiente che apriate Google e digitiate il nome della vostra azienda. Se si presenta una situazione simile a quella evidenziata sotto in cui appare la scheda di Google MyBusiness ma all’interno c’è la dicitura “Sei il proprietario di quest'attività?” significa che Google ha già creato la vostra scheda ma che voi ora potete “rivendicarla” come vostra per iniziare a gestirla. Per fare questo è sufficiente cliccare sulla dicitura “Sei il proprietario di quest'attività?”.
Google non ha creato la scheda della tua attività? Non è un problema, prosegui nella lettura.
3. Configura la scheda MyBusiness per la prima volta
Ora che possiedi un’account Google vai alla pagina dedicata a Google MyBusiness e clicca sul pulsante verde “Prova Ora”, inserisci la mail dell’account Google e la password.
Ora, finalmente, potrai iniziare a compilare la tua scheda di Google MyBusiness.
4. Indica il nome della tua attività
5. Inserisci la sede operativa della tua azienda quindi l'indirizzo a cui gli utenti ti possono trovare
6. Identifica l’area geografica in cui operi
Identifica l’area geografica servita dalla tua attività, se offri servizi a domicilio seleziona “Consegna personale in una regione, città o CAP” e poi indica l’area in cui operi. Questo dato è utilizzato da Google per mostrare o meno la scheda della tua attività quando un utente cerca i servizi che eroghi o aziende affini alla tua.7. Categorizza la tua azieda
Comunica a Google di cosa ti occupi cercando tra le categorie proposte. Se sei un idraulico inizia a digitare “Idraulico” nell’apposito spazio e selezione l’opzione proposta. Ti occupi di più cose oppure la categoria proposta non ti rappresenta totalmente? Non ti preoccupare perchè potrai agiungere altre categorie una volta terminata la prima configurazione.Anche questo dato è utilizzato da Google per mostrare o meno la scheda della tua attività quando un utente cerca i servizi che eroghi o aziende affini alla tua come quello precedente.
8. Inserisci i contatti
9. È arrivato il momento della verifica.
Hai quasi terminato la prima configurazione, ora devi dimostrare a Google che sei realmente il proprietario dell'attività descritta fino ad ora.
La verifica consiste nell’invio di una cartolina da parte di Google verso l’indirizzo indicato allo step 5 con indicato un codice di attivazione della scheda stessa.
Cliccando su "Continua" e poi "Spedisci" in circa 15 giorni riceverai per mezzo postale la tua cartoline e solo una volta inserito il codice di verifica potrai rendere pubbliche le informazioni inserite nella tua scheda.
9. Compila la tua scheda
Nel frattempo che ricevai la cartolina con il codice di verifica, puoi iniziate a personalizzare la tua scheda MyBusiness.
Cliccando sulla voce di menu “informazioni” sulla sinistra potrai modificare il nome dell’azienda, aggiungere altre categorie di attività che offri, aggiungere gli orari di apertura, aggiungere altri numeri di telefono, aggiungere gli attributi proposti per il tipo di attività indicata, descrivere cosa fai, inserire il tuo logo e le fotografie dei tuoi prodotti, del tuo negozio, del tuo staff, richiedere e rispondere alle recensioni ai vostri clienti e tanto altro ancora.
10. Arrivo della cartolina e completamento della verifica
Una volta che ricevi la cartolina ritorna su Google MyBusiness e clicca sul pulsante “Inserisci il codice”. Da quel momento la tua scheda di Google MyBusiness sarà visibile al tuo pubblico con le informazioni da te inserite.
Ti è piaciuto questo tutorial e vuoi essere tra i fortunati che ne ricevono periodicamente di nuovi? Seguici su Facebook mettendo "Mi Piace" alla nostra pagina attraverso il pulsante qui sotto oppure iscriviti alla newsletter cliccando qui.