La realizzazione del sito web
E’ stato deciso di affidare la realizzazione del sito web ad un’azienda della provincia di Bergamo. Il sito web è basato sul CMS Joomla! principalmente per due motivi. Il primo è che Joomla! non è solo un CMS ma è una piattaforma di sviluppo web con funzionalità evolute che permettono di realizzare progetti compressi e di garantirne una scalabilità sufficiente per il servizio che doveva essere offerto.
Il secondo motivo è legato alle ottime opportunità di ottimizzazione SEO che si possono effettuare con Joomla!. Il concorrente principale di Joomla! è Wordpress. La leggenda narra che un sito web fatto in Wordpress si posizioni da solo. Questo è un falso clamoroso, non è il motore del CMS che posiziona meglio o peggio un sito web. E’ la capacità di chi realizza il sito web che rende più o meno efficace il posizionamento. La mia personale esperienza è che Joomla! sia molto più personalizzabile (lato SEO) di Wordpress ma che, di conseguenza, più personalizzazioni significano anche maggiori competenze necessarie per ottenere un risultato di qualità
Lo studio dei testi
La parte più importante del progetto è stata la selezione delle parole chiave su cui costruire i testi del sito web. Alcuni propongono di costruire i testi esclusivamente basandoli sulle parole chiave ma noi sappiamo bene che questo è un errore. Questo perché non si deve costruire un sito sulle parole chiave ma sui contenuti che possono interessare gli utenti del portale, introducendo le parole chiave su cui volete lavorare. Vi faccio un esempio: uno dei termini di ricerca che abbiamo individuato è “dematerializzazione dei registri vinicoli”, ovviamente abbiamo realizzato un testo adatto a questo termine ma abbiamo anche realizzato una serie di contenuti paralleli: Come ci si iscrive al SIAN, Come ottenere un codice ICQRF, chi è obbligato alla gestione dei registri telematici e tanti altri contenuti semanticamente affini alla parola “dematerializzazione dei registri vinicoli”. Uno dei fattori di successo del progetto è stato proprio la sezione FAQ con le risposte alle domande frequenti che ci venivano poste. Non è una sezione completa ma ha generato innumerevoli contatti.
Quali sono le parole chiave?
La metodologia che è stata utilizzata per definire le parole chiave è quella suggerita in questo articolo: http://www.targetweb.it/ricerca-parole-chiave/
Il risultato dell’analisi ha generato la seguente lista:
- dematerializzazione registri vinicoli
- dematerializzazione registri vino
- informatizzazione dei registri di cantina
- informatizzazione dei registri vinicoli
- informatizzazione dei registri vino
- informatizzazione dei registri vitivinicoli
- informatizzazione registri di cantina
- informatizzazione registri vinicoli
- informatizzazione registri vino
- informatizzazione registri vitivinicoli
- dematerializzazione dei registri vitivinicoli
- dematerializzazione registri vitivinicoli
- dematerializzazione dei registri di cantina
- dematerializzazione registri di cantina
- telematizzazione dei registri di cantina
- telematizzazione dei registri vinicoli
- telematizzazione dei registri vitivinicoli
- telematizzazione registri vinicoli
- dematerializzazione dei registri vinicoli
- telematizzazione registri di cantina
- telematizzazione registri vino
- telematizzazione registri vitivinicoli
- telematizzazione dei registri vino
La campagna SEO
1 - Ottimizzazione Tecnica
Il lavoro di ottimizzazione tecnica è stato fatto seguendo le indicazione fornite nel libro “SEO Joomla!” di Stefano Rigazio e Maurizio Palermo che abbiamo ulteriormente approfondito durante un loro corso (consigliamo vivamente, a chi è ancora in tempo, di partecipare a SEO CMS che si terrà il 4 e 5 maggio 2017 https://www.seocms.it/).
Ovviamente un buon lavoro tecnico è la base imprenscindibile ma non è sufficiente.
2 - Content is the King!
Contenuti, contenuti, contenuti. Ma quali contenuti?
A nostro parere i contenuti sono stati il vero motore che ha spinto in prima pagina www.enodoc.it
Durante un intervento a Italian Session, Oscar Farinetti ci ha insegnato che esiste sempre un bisogno che si può soddisfare, un angolo di attacco su cui promuoversi o spingersi (https://www.youtube.com/watch?v=zQ6whtZ4xcU). Lui ci fa l’esempio del chiodo che si pianta da solo. Siamo partiti da questo insegnamento e abbiamo costruito l'angolo di attacco per i contenuti su cui si è appoggiata la scalata della SERP.
Cosa potevamo dare agli utenti?
Ecco gli spunti su cui abbiamo lavorato:
A - Regalate consulenze sulla normativa.
La normativa è complessa, va studiata, analizzata e sintetizzata per gli utenti del sito web. Tutto questo è faticoso ma crea contenuti utili, interessanti e che danno valore ai visitatori
B - Regalate informazioni.
Studi di mercato che analizzate e interpretate, permetteranno agli utenti di considerarvi leader sul settore a cui vi approcciate
C - Commentate gli articoli dei giornali di settore.
Potete essere in accordo o in disaccordo con gli interventi delle riviste di settore. Ricordatevi che ci mettete la faccia, non portatevi a casa una denuncia per diffamazione. Se siete in accordo non succede niente ma se siete su posizioni diverse motivate e argomentate il vostro punto di vista.
D - Consigli utili su come scegliere il servizio migliore.
Ovviamente il nostro servizio è uno dei migliori sul mercato e possiamo suggerire al cliente come riconoscere la qualità.
3 - Contenuti per gli altri
Abbiamo scritto contenuti di qualità anche per altri BLOG chiedendo in cambio di essere citati e di ottenere un link verso il nostro sito web. E’ stato un successo. Scrivere è faticoso, servono tante qualità: Competenza tecnica e tecnologia, capacità di scrittura, fantasia, pazienza e coraggio. Regalare un contenuto ad un BLOG è spesso ben accetto dal blogger.
4 - Campagna di promozione social
La nostra campagna di promozione social non aveva come obiettivo la promozione del nostro prodotto o servizio. L’obiettivo è stato quello di promuovere i nostri contenuti in modo che potessero entrare in contatto con utenti interessati che potessero a loro volta linkarlo e generare link building
I risultati
La competizione SEO sul nostro settore non è molto forte ma comunque ben sviluppata, alcuni siti vantano un’anzianità di dominio importante, un’ottimizzazione on site buona e una moltitudine di backlink.
Nonostante questo in 3 mesi www.enodoc.it è passata dall’essere un dominio inesistente all’avere in prima pagina (e a volte con più url) tutte le parole chiave su cui si è deciso di investire.
Vi riportiamo i grafici con l’andamento delle posizioni delle parole chiave:
dematerializzazione registri vinicoli
dematerializzazione registri vino
informatizzazione dei registri di cantina
informatizzazione dei registri vinicoli
informatizzazione dei registri vino
informatizzazione dei registri vitivinicoli
informatizzazione registri di cantina
informatizzazione registri vinicoli
informatizzazione registri vino
informatizzazione registri vitivinicoli
dematerializzazione dei registri vitivinicoli
dematerializzazione registri vitivinicoli
dematerializzazione dei registri di cantina
dematerializzazione registri di cantina
telematizzazione dei registri di cantina
telematizzazione dei registri vinicoli
telematizzazione dei registri vitivinicoli
telematizzazione registri vinicoli
dematerializzazione dei registri vinicoli
telematizzazione registri di cantina
telematizzazione registri vino
telematizzazione registri vitivinicoli
Quali sono i passaggi che ci hanno portato a questi risultati?
1 - Studio di una strategia efficace per il prodotto/servizio
2 - Realizzazione di un sito web di qualità con testi semanticamente adatti alle chiavi di ricerca individuate
3 - Ottimizzazione SEO Tecnica
4 - Contenuti di altissima qualità
Come applicare questi elementi al vostro settore?
Purtroppo ogni settore è diverso l’uno dall’altro ma ci sono elementi comuni che sono imprenscindibili che sono la qualità del sito web (se vi affidate a vostro cuGGIno per lo sviluppo del vostro sito non potete lamentarvi se non generate contatti), l’ottimizzazione SEO tecnica (se google non vi trova non vi troverà nessuno) e i contenuti di valore (Video, Testi, eBook e sondaggi sono solo alcuni degli strumenti che potete utilizzare).
Considerazioni finali
Ho voluto condividere con voi il progetto e i risultati per stimolare un confronto sulle tematiche del web marketing. La mia opinione di oggi è che la freschezza e la qualità dei contenuti rappresentino due dei fattori più importanti ma anche più difficili da gestire in un progetto di web marketing. Attendo vostri commenti.